Raccolta fondi “Sagra del grano/Baucina food fest” 2025, le regole seguite dalla pro loco

Ai sensi dell’articolo 7 del Codice sul Terzo settore, viste le linee guida del Ministero del lavoro, l’associazione terrà il 31 agosto 2025 una raccolta fondi riconducibile analogicamente alla fattispecie della “raccolta fondi mediante gli eventi di piazza”. Come consentito dalla normativa, la raccolta fondi verrà effettuata mediante “sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore”.

Per informazioni sulla raccolta fondi è possibile rivolgersi alla presidente Maria Fiorentino e a ognuno dei componenti del direttivo.

La raccolta sarà tenuta presso il Comune di Baucina, e in particolare nelle aree interessate dall’evento e in contrada Canzonieri, ed è finalizzata al finanziamento delle attività della “Sagra del Grano / Baucina Food Fest” – VIII edizione.

L’obiettivo della campagna è cofinanziare le attività dell’evento di che trattasi.

Le eventuali eccedenze saranno riversate in attività collaterali alla principale.

Scopi statutari collegati alla raccolta fondi

Tale attività rappresenta l’espressione dei seguenti scopi statutari dell’ente:

  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale (ai sensi dell’articolo 5, comma 1 lettera i) del Codice del Terzo Settore);
  • organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso (ai sensi dell’articolo 5, comma 1 lettera k) del Codice del Terzo Settore);

E in particolare

  • svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località in cui opera, proponendo alle Amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze e risorse naturali, le produzioni tipiche locali, nonché il patrimonio culturale, storico – monumentale, artistico ed ambientale, attivando ogni possibile forma di collaborazione con enti pubblici e privati;
  • promuovere e organizzare, anche in collaborazione con gli Enti Pubblici e/o privati, iniziative (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni e rievocazioni storiche e/o folcloristiche, carnevali, corsi mascherati, serate danzanti, concerti, spettacoli, camminate, escursioni, gite, manifestazioni sportive, mercatini, sagre, fiere e/o manifestazioni di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti etc.) che servano ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei turisti e la qualità della vita dei residenti e a favorire l’aggregazione sociale e il turismo sostenibile;
  • sviluppare l’ospitalità, l’educazione turistica e ambientale e la conoscenza globale del territorio, e più in generale sensibilizzare la popolazione residente nei confronti del fenomeno turistico;
  • preoccuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali di valenza turistica svolgendo tutte quelle azioni atte a garantirne la più larga funzionalità;
  • realizzare o partecipare a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni della comunità locale, anche attraverso la valorizzazione dei beni immateriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *